Civita di Bagnoregio è un luogo magico, surreale, fantastico, situato sulla vetta di un’altura di tufo e raggiungibile solo attraverso uno stretto ponte pedonale dal quale si gode di uno dei panorami più spettacolari di tutto il Lazio. Il piccolo borgo si trova nella valle dei calanchi, tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere ed è costantemente rimodellato da fenomeni naturali, quali erosioni e frane. Per questo suo progressivo dissesto geologico è stata ribattezzata “la città che muore”
Orvieto è un centro d’immenso fascino, di origini etrusche, un concentrato di bellezze artistiche e paesaggistiche. Si erge su una rupe di tufo alta 325 m., dalle pareti a picco, in una posizione sopraelevata che consente alla città di dominare l’intera valle. Sotto agli edifici, cunicoli, grotte e pozzi garantivano l’approvvigionamento d’acqua e un rifugio sicuro durante gli assedi dei conquistatori.
Spoleto è una sorpresa per il viaggiatore: elegante, cosmopolita e ricca di scorci imprevisti e scenografici, questa città non nasconde nulla dell’importante ruolo rivestito nei secoli. Dalla Cattedrale romanica, all’insieme “mozzafiato” della Rocca con il Ponte delle Torri, l’itinerario si addentra nel centro storico con un ricchissimo patrimonio poco conosciuto.
Compila il form per chiedere informazioni