Fondata in epoca medievale, Gorizia è stata influenzata da numerose culture nel corso dei secoli, con un passato profondamente segnato dall’Impero Asburgico e dalle tragedie del Novecento europeo. Palazzi eleganti e giardini curati raccontano ancora oggi la sua storia asburgica, mentre il “muro di Gorizia” e Piazza Transalpina testimoniano gli anni della Guerra Fredda e le divisioni che hanno caratterizzato l’Europa. La caduta di quel muro, con l’ingresso della Slovenia nell’UE nel 2004, ha trasformato questa zona di confine in un simbolo di amicizia e collaborazione.
Aquileia è famosa per la sua Basilica paleocristiana, originaria del IV secolo, che conserva il più grande pavimento a mosaico del mondo cristiano (750 mq).
Il canyon sotterraneo delle Grotte di San Canziano è patrimonio Unesco, uniche nel loro genere, ci regaleranno emozioni da brivido!
Lo spettacolo coi cavalli bianchi lipizzani è un capolavoro della scuola classica di equitazione e un racconto d’amore tra cavalli e cavalieri.
Compila il form per chiedere informazioni